Assistenza clienti +39 035 630 65 81 9-18
Assistenza clienti 9-18
La pedagogia è conosciuta da decenni, ma solo ora sta davvero riscuotendo popolarità. Il metodo di Maria Montessori si basa sulla convinzione che il bambino sia diverso e quindi debba svilupparsi secondo un ritmo proprio e uno schema di sviluppo individuale.
Stanze lunghe, strette e discontinue sono sempre problematiche, soprattutto quando devono essere utilizzate come camerette per bambini ...
I vantaggi di condividere una stanza con i fratelli o le sorelle sono sicuramente di più rispetto ai svantaggi. Divertimento comune, segreti condivisi di fronte ai genitori, chiacchiere prima di addormentarsi ...
Il letto è il cuore della camera da letto. In generale, quando la progettiamo ci concentriamo sul design e sulla sua funzionalità. Nella maggior parte dei casi, il materiale di cui è fatto il letto è di secondaria importanza. Eppure per le nostre camere da letto, e ciò ci allegra particolarmente, scegliamo sempre più spesso i letti che vengono realizzati in legno massello.
Di solito accade così che subito dopo la nascita il bambino dorme insieme ai suoi genitori oppure in un lettino che è accanto a loro nella camera da letto.
Un sonno inefficiente e l'insonnia continua portano allo squilibrio dell'intero organismo.
Consigli pratici su come rendere più variopinto un letto a castello. Arrangiare una stanza per bambini non consiste solo nel selezionare mobili e accessori che formano un insieme estetico, sicuro, pratico e coerente.
Il ciclo di vita della stanza per bambini può essere suddiviso in diverse fasi principali, quella da neonato, da bambino e da teenager .
Organizzare uno spazio condiviso per i vostri figli è una vera sfida che richiede logistica e una grande dose di creatività, soprattutto se non abbiamo troppo spazio a disposizione. Un'ulteriore difficoltà può anche essere costituita da una grande differenza di età, sesso diverso o gusti estremamente diversi
Account